La compagnia aerea giapponese è stata il principale sponsor della carriera agonistica di Yuzuru Hanyū.
(per tornare alla pagina Sponsor clicca qui. Per guardare gli spot sottotitolati in italiano consultare la sezione Area Riservata – sezione Video – di questo sito.
All Nippon Airways Co., Ltd. (全日本空輸株式会社), nota anche come Zennikkū (全日空) è la seconda compagnia aerea giapponese, nata nei primi anni 50 dall’unione della Japan Helicopter and Airplane Transports Company con Far East Airlines. Il Gruppo ANA oltre a sponsorizzare atleti di diverse discipline, dal 2014 partecipa con il progetto ATHNAVI al programma istituito dal Comitato Olimpico Giapponese nel 2010 per promuovere l’occupazione degli atleti giapponesi di alto profilo. ANA ha sostenuto Yuzuru Hanyū dal 2013 al 2023 e gli è sempre stato accanto ‘nella buona e nella cattiva sorte’, abbracciandone l’immagine e facendone una bandiera. È per questo che è il suo logo e non quello della federazione giapponese che nel luglio 2022 campeggia alle spalle di Yuzuru nel momento dell’addio alle competizioni.
L’inizio della collaborazione
Nel marzo 2012 a 17 anni e sei mesi Hanyū vince il bronzo ai mondiali di Nizza e in aprile si trasferisce in Canada al Toronto Cricket Club per allenarsi con Brian Orser. Il 7 luglio 2013 firma un contratto di affiliazione con All Nippon Airways: il Gruppo ANA si impegna di fatto a finanziare tutte le sue attività e lo inserisce nel neonato programma athnavi. Sia il trasferimento in Canada che l’accordo che permetterà di sostenere questo cambiamento si devono all’intervento dell’ex pattinatrice Noriko Shirota. Con un lungo trascorso in singolo e nella danza, membro della Japan Figure Skating Federation, Shirota è supervisore dell’ANA Skating Club. Nel contratto vengono inclusi non solo i costi dei viaggi aerei ma anche le spese per coaching, coreografie, costumi e nolo della pista di pattinaggio, per un valore di circa 10 milioni di yen all’anno. L’obiettivo è vincere una medaglia alle Olimpiadi di Sochi 2014. Obiettivo puntualmente raggiunto; Hanyū sarà il primo pattinatore asiatico di sesso maschile a vincere un oro olimpico.
Attività
In cambio della sponsorizzazione, ANA ha inserito Hanyū in campagne di comunicazione valoriale (in termini di affidabilità, progresso e innovazione). I materiali creativi, che spaziano dagli spot broadcast a formati display, enfatizzano la dimensione aspirazionale spesso utilizzando la presenza scenica e la supremazia tecnica di Hanyū per rafforzare il posizionamento di eccellenza della compagnia. Yuzuru esibisce la giacca con il logo ANA durante i Campionati nazionali giapponesi (dove vengono riportate / annunciate le affiliazioni di club), in allenamento e fuori dal ghiaccio – laddove nelle gare internazionali indossa l’uniforme del Team Japan. Il merchandising co-branded e i prodotti in edizione limitata rappresentano asset strategici nel coinvolgimento del fandom di Hanyū. Le campagne prevedono spesso anche riprese di making-of, backstage e Q&A, amplificando la risonanza sui social e nei media specializzati.
Campionati mondiali di Boston 2016
Dopo i numerosi trionfi del Gran Prix 2015 Hanyū salta i Campionati dei 4 continenti per concentrarsi sui Mondiali previsti a Boston alla fine del marzo 2016. Durante la gara tenutasi nella capitale del Massachusetts esegue un meraviglioso programma corto con cui impone 12 punti di distacco al secondo in classifica (lo spagnolo Javier Fernández). Tuttavia il programma libero si rivelerà alquanto rovinoso e con molti errori a causa di un forte dolore al piede sinistro. In aggiunta, come notato da molte persone della delegazione nipponica, le condizioni del ghiaccio sono pessime, senza contare che in nordamerica le pisea sono più strette di quelle abitualmente usate per le gare. Hanyū, grande favorito per la vittoria prima della gara, chiude il libero in seconda posizione dietro Fernández, fatto che gli garantisce l’argento ma con oltre 30 punti di svantaggio nel segmento di gara e 20 nel totale. Per Yuzuru è una delusione cocente, ma purtroppo c’è anche dell’altro.
Nulla trapela durante la conferenza stampa dopo la sconfitta; solo qualche parola di rammarico e le scuse per una prestazione deludente, ma tutto il suo team è consapevole del quadro preoccupante (che il pubblico apprenderà solo successivamente): un problema al legamento di Lisfranc. Si tratta di un trauma molto grave e doloroso del mesopede che costringerà Yuzuru sicuramente a un riposo forzato di almeno 2 mesi, ma potrebbe anche comprometterne definitivamente la carriera. In estate sarà la stessa Noriko Shirota a rivelare alla stampa i retroscena e le condizioni estreme in cui Hanyū si è allenato e ha gareggiato a Boston: con il piede sinistro già infortunato a inizio stagione e ulteriormente danneggiato dall’intensità del programma corto, Hanyū affronta la practice ufficiale del libero stringendo al massimo i lacci del pattino attendendo che il piede gonfio si intorpidisca, per poi sentenziare: “ora è diventato insensibile, va bene. Non sento nulla e quindi non c’è nemmeno dolore. Posso farcela”. Arrivato alla finale la soglia di resistenza però si spezza, il dolore è insostenibile. Hanyū con stoicismo salva la gara ma il giorno seguente pattinerà il programma di esibizione temendo che sarà l’ultimo della carriera. Al suo rientro a Toronto gli sarà proibito anche di camminare.
Nell’immediatezza della sconfitta il gruppo ANA decide di far arrivare tutto il supporto al proprio campione e lancia una campagna sui quotidiani dal titolo “Hai lavorato duramente. Grazie per un anno che rimarrà nei nostri ricordi”. Il tono usato è molto diretto e sentito, come si può vedere.
“A breve saranno 3 anni dalla prima volta in cui ti abbiamo incontrato.
Per quanto siano severe le tue condizioni, ogni volta che ti vediamo su un aereo o in aeroporto hai sempre lo sguardo di chi punta avanti.
Ma dietro a tutto questo c’è stato un anno costellato di giorni difficili: gli allenamenti a Sendai e Toronto fino a tarda notte e all’indomani di ogni vittoria, invece di riposare, di nuovo in pista.
Il continuo impegno e le lotte quotidiane che non riusciamo a immaginare dietro quel volto sorridente hanno portato a sorprendenti punteggi mondiali, alla terza vittoria consecutiva nelle finali di Grand Prix, alla quarta vittoria consecutiva nei campionati nazionali, commuovendo tutti noi profondamente e dandoci grande coraggio.
Questa terza stagione in cui ti abbiamo supportato è qualcosa che non dimenticheremo mai.
Hai lavorato tanto duramente ed è per questo che ti ringraziamo.
D’ora in poi, insieme a tutti i tuoi fan, continueremo a sostenerti mentre spiegherai le ali sulla scena mondiale”. – 6 aprile 2016 (cr. pic https://twitter.com/norakuro008/status/717475311386910721)
Hello, Blue. Hello, Future
Nella primavera 2016 ANA lancia una campagna per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo 2020, con lo slogan “Hello, Blue. Hello, Future – 2020. Let’s make it everyone’s runway” (2020, facciamolo diventare la pista di tutti) il cui primo spot vede come testimonial Usain Bolt. Yuzuru parteciperà a questa e altre campagne nel corso degli anni, soprattutto a seguito della sua riconferma come star assoluta degli sport invernali a livello mondiale. Nella finale di Grand Prix tenutasi a Marsiglia nel 2016 Yuzuru vince il terzo oro consecutivo e ai mondiali di Helsinki 2017 ritrova il trono con una prestazione rimasta leggendaria. Faranno seguito le storiche conquiste del secondo oro olimpico a PyeongChang 2018, e dell’oro ai campionati dei Quattro Continenti del 2020 – con relativo conseguimento del Super Grand Slam (record tuttora suo come primo e unico pattinatore di singolo maschile) -, che suggelleranno per sempre la sua figura di GOAT (Greatest Of All Time) e di eroe nazionale. (qui la foto della campagna Hello Blue, Hello Future 2018, di cui potete trovare lo spot nella nostra Area riservata – sezione Video; qui invece il video della visita al quartier generale dell’ANA dopo la vittoria olimpica di PyeongChang, sottotitolato in inglese)
Il gruppo ANA rimarrà sempre e continuamente al fianco di Hanyū anche quando a causa della pandemia deciderà di non fare ritorno a Toronto. E Yuzuru dal canto suo durante i Campionati Nazionali del 2020 e del 2021 (che vince entrambe le volte) non manca di mostrare tutto il suo sostegno alla compagnia davanti alle telecamere, conscio del momento di crisi. (nella sezione Video trovate la campagna 2021 . A fine video si intravede un tag che riporta come destinazione Pechino, nonostante la sua terza partecipazione olimpica non fosse stata ancora decisa )
Dopo i Giochi Olimpici di Pechino 2022 Hanyū decide di lasciare le competizioni e a luglio convoca una conferenza stampa. Come riportato all’inizio, il logo di ANA campeggia unico e solo alle spalle del GOAT.
Il viaggio di Capitan Hanyū
Agli inizi di agosto 2023 viene annunciato un progetto speciale per gli ANATravelers: “Il viaggio del Capitano Yuzuru Hanyū”. L’evento, previsto per il 24 settembre, offre ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza virtuale unica insieme a Yuzuru che, nelle vesti di “Capitano ANA”, condurrà simbolicamente 500 fortunati vincitori, selezionati tramite lotteria, in un viaggio attraverso le tappe più significative della sua carriera sportiva e personale. Il suggestivo video sarà successivamente proiettato sui voli di linea della compagnia.
Il contratto di affiliazione di Hanyū con ANA termina alla fine di settembre 2023. La compagnia lo annuncia a metà ottobre ed esprime tramite i propri canali la gratitudine per i dieci anni di collaborazione. Prende avvio l’ultima campagna promozionale e in accordo con l’agenzia di Hanyū viene deciso che fino a fine dicembre alcuni contenuti digitali resteranno disponibili e che una selezione di prodotti di merchandising continuerà a essere commercializzata. Tra i contenuti in evidenza, si segnala la serie video in cui Hanyū, in uniforme da pilota, esegue speciali coreografie per l’account TikTok di ANA. A promozione della campagna vengono realizzati una serie di scatti in cui Yuzuru appare anche nelle vesti di assistente di volo o di tecnico, e video con un making of degli short e un Q&A. Potete trovare tutti questi contenuti tradotti in italiano nella nostra Area riservata – sezione Video. Infine, di seguito il sentito omaggio di una storica fan al rapporto decennale tra ANA e il grande campione con un estratto dei momenti salienti: https://youtu.be/2PpJRDR4XI8?si=xjTbnF_oO7_pR1uE . Grazie, Capitan Hanyū, grazie ANA!